Articoli e filmati
Personalità ossessivo compulsiva

Storicamente considerata e inclusa tra le nevrosi, Freud descrive il carattere ossessivo come parsimonioso, ostinato, ordinato, perfezionista, puntuale, meticoloso, incline all’intellettualismo.
Ogni manifestazione psicopatologica si caratterizza per delle componenti compulsive, come l’evitamento dello schizoide, la diffidenza del paranoide….
Ma solo quando è presente in modo prominente l’annullamento siamo di fronte a un comportamento compulsivo nel senso che rispecchia la dinamica o l’organizzazione ossessivo compulsiva.
La diagnosi analitico corporea

Anche se la diagnosi ci permette di sapere in quale area del continuum tra psicosi e nevrosi stiamo operando non deve togliere nulla alla soggettività del paziente ed alla unicità della relazione terapeutica.
L’analisi corporea introduce nella diagnosi prima e nella terapia (ma la diagnosi e già terapia) una focalizzazione sul corpo come lettura del non verbale corporeo del paziente e sul proprio corpo. Ascolto del corpo del terapeuta che diventa attento strumento di percezione delle risonanze emozionali della presenza del paziente.
La depressione

La depressione è uno stato molto frequente e doloroso che può affliggere l’uomo temporaneamente (depressione reattiva)
O in maniera costante (cronica) oppure ciclicamente come nei disturbi bipolari di personalità (depressione alternata a mania).
La depressione è molto dolorosa e questo dolore si sente nel corpo; nel petto, nello stomaco, nella schiena… LA DEPRESSIONE è caratterizzata da un corpo senza vitalità e da una struttura caratteriale che rivolge l’aggressività contro se stessi. Il depresso non è più in contatto con il desiderio che è stato represso e rimosso.
Ansia e attacchi di panico

Ansia è un termine largamente usato per indicare un complesso di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano in seguito alla percezione di uno stimolo ritenuto minaccioso e nei cui confronti non ci riteniamo sufficientemente capaci di reagire.
Ci permette di anticipare mentalmente un pericolo e le sue conseguenze, ci permette di valutare attentamente la situazione problematica e ci sprona ad agire orientando il nostro comportamento al raggiungimento dell’obiettivo.
Tuttavia a volte l’ansia può diventare disfunzionale.
Ciò avviene quando i livelli di ansia sono eccessivi e invece che spingerci ad agire per risolvere il problema ci bloccano.
Cos’è l’analisi bioenergetica?

L’analisi bioenergetica è un metodo, unico nel suo genere, che combina psicoterapia verbale e corporea. Il concetto di integrazione è basato sul fatto che mente e corpo formano un’unità. Noi siamo i nostri pensieri, emozioni, sensazioni, impulsi ed azioni.
Essa affonda le sue radici nell’opera di Sigmund Freud che fu il fondatore della psicoanalisi. All’epoca di Freud le persone soffrivano di un gran numero di malattie per le quali la scienza non aveva rimedi: paralisi, cecità, attacchi epilettici, perdita della memoria e perdita di sensibilità in varie parti del corpo.
Freud scoprì che tali sintomi altro non erano che l’espressione corporea di esperienze infantili di dolore e di paura, che la mente aveva rimosso. Aiutando questi pazienti a ricordare e rivivere tali esperienze negative, Freud riuscì a curare i loro sintomi corporei e chiamò questo metodo psicoanalisi.
LegalMente – aspetti legali e psicologici della separazione
Legalmente è un incontro fra un avvocato, l’Avvocato Antonio Polenzani e uno psicoterapeuta il Dottor Lorenzo Truffi per parlare delle principali tematiche in ambito giuridico e psicologico che riguardano il diritto di famiglia, con focus nella separazione, l’affidamento dei figli e le dinamiche di coppia.
Abbiamo deciso di creare questo appuntamento per andare a toccare quelli che sono gli argomenti dove le due discipline, quella giuridica e quella psicologica si incontrano ed intersecano e pertanto dovrebbero collaborare per raggiungere i migliori risultati.
Psicoterapia online? Il Dott. Lorenzo Truffi risponde
Dott. Lorenzo Truffi Psicologo clinico – Psicoterapeuta – Terapia individuale, di coppia e familiare.
On line ed in presenza.
La terapia Online si svolge a distanza tramite Cellulare o Computer. Inizia con una richiesta telefonica gratuita per fissare un primo appuntamento. Seguirà l’invio al paziente dei moduli del consenso informato che contengono tutte le informazioni sulla terapia e sullo psicoterapeuta.
Dopo i primi due o tre incontri si potrà fare una ipotesi di cambiamento per risolvere i motivi della richiesta del paziente. La terapia potrà essere breve 5-6 incontri o più incontri.
Potrà essere individuale, di coppia o familiare. L’efficacia della terapia online è la stessa di quella in presenza.