Gestione dello stress con la classe di Esercizi Bioenergetici ed il Training Autogeno

Gestione emozioni e stress attraverso la classe di Esercizi Bioenergetici

La classe di esercizi bioenergetici è un percorso di lavoro emozionale e corporeo. La classe prevede esercizi per recuperare una corretta e naturale respirazione, esercizi per rinforzare ed allungare il corpo, esercizi espressivi e relazionali, esperienze di ascolto di sé e degli altri da sé per migliorare il benessere psicofisico, per gestire lo stress e le emozioni.

Obiettivo della classe e quello di migliorare il livello energetico ed aiutare la persona a gestire lo stress e le emozioni. Serve a migliorare la postura e a rendere il corpo vitale flessibile forte e resistente. Un’altra finalità del corso è diventare consapevoli dei blocchi muscolari e relazionali e di scioglierli. Al centro del lavoro bioenergetico la respirazione, la relazione se-altro da se e il miglioramento delle funzioni vitali. Alleviando le tensioni muscolari si interviene su dolori articolari, cefalee, emicranie ed in generale su tutti i disagi da stress. Sviluppare un livello energetico e capacità relazionali migliori aiuta ad autoaffermarsi ed a realizzare i propri progetti di vita in ambito affettivo, sentimentale e professionale.

Il Training Autogeno  è una tecnica di rilassamento ideata dal neurologo J. H. Schultz. ed è uno degli approcci più utilizzati al mondo in ambito terapeutico, sportivo, riabilitativo, e per lo sviluppo delle risorse umane.

Obiettivo del corso  di  TA esercizi di base è il rilassamento e la conoscenza di se stessi partendo dal corpo e dalle emozioni. Sciogliere le tensioni ed essere rilassati migliora lo stato di benessere, la gestione dei sentimenti e l’ascolto di se e dell’altro. Con il TA si possono eliminare i disturbi vegetativi emozionali e comportamentali. Il senso di rilassamento induce tranquillità e sensazione di armonia, fiducia in se stessi e nella vita.

Il TA attraverso gli esercizi induce uno stato psicofisico di Riposo – Regolazione del sonno e facilitazione nella fase di addormentamento – Autodistenzione e regolazione delle risonanze emozionali – Autoregolazione delle funzioni corporee vitali normalmente involontarie come respirazione, battito cardiaco, digestione – Miglioramento delle prestazioni sportive, professionali e intellettuali – Eliminazione del dolore soprattutto da situazioni di rigidità muscolotensiva, lombalgie, dolore al collo, emicranie, cefalee – Autorealizzazione e formulazione di obiettivi sensorialmente basati – Autocritica e autocontrollo (regolazione).

La psicoterapia e la consulenza psicologica  possono essere brevi, 6 – 8 sedute o di più sedute.
Possono svolgersi
online o in presenza.

Contattami su WhatsApp