La Bioenergetica nasce nei primi anni ’40 negli Usa, ad opera di A. Lowen, medico di formazione psicanalitica reichiana. Si tratta di una terapia ad indirizzo psicocorporeo, che punta al benessere globale dell’individuo inteso come unità psicofisica. La Bioenergetica risponde al bisogno di considerare corpo e mente come entità speculari reciprocamente influenzabili e per comprendere i nessi causali tra vita emotiva e reale delle persone ed il loro stato di benessere. Tutto il nostro essere reagisce alle emozioni, ai sentimenti e allo stress della vita quotidiana: puntare all’integrazione tra corpo e mente significa predisporsi ad una condizione psicofisica di equilibrio e conoscenza profonda di se stessi. La terapia Bioenergetica, prevede momenti esperienziali di lavoro sulle tensioni muscolari e fisiche, congiuntamente all’elaborazione analitica dei vissuti personali, si propone, quindi, come approccio terapeutico complesso per poter affrontare e sciogliere conflitti, blocchi, sofferenze emotive e fisiche. La terapia bioenergetica pur essendo una branca della psicoanalisi ha sviluppato e perfezionato un suo percorso scientifico e teorico. Può avvalersi se necessario anche di strumenti e conoscenze portate da altri approcci e ricerche. Attualmente l’interesse di molti analisti si concentra sui nessi tra i disturbi e le malattie dei pazienti e le primissime fasi dello sviluppo infantile. Questo per far fronte alle problematiche attuali che si incontrano nella pratica clinica sempre più caratterizzate da difficoltà a provare e/o regolare le emozioni ed a conflittualità maturate nelle fasi peedipiche dello sviluppo infantile.
La classe di esercizi
I laboratori di esercizi bioenergetici costituiscono un arricchimento e supporto all’analisi Bioenergetica per lavorare su di sé in modo approfondito al fine di mobilitare e ritrovare la propria energia vitale. La classe di esercizi bioenergetici non è una terapia, non prevede elaborazione dei vissuti emotivi emergenti, ma direttamente induce diversi effetti benefici. Ad esempio, è un buon training per combattere ed alleviare tensioni muscolari, dolori articolari, cefalee ed in generale tutti quei disagi fisici legati ad una non adeguata gestione dello stress. E’ dunque un ottimo aiuto per chi presenta difficoltà psicofisiche, e si rivolge a tutti come forma di prevenzione, mirando al miglioramento della qualità della vita.
Per una informazione più dettagliata vai al sito di IIFAB (Istituto Italiano di Formazione in Analisi Bioenergetica)
Bibliografia consigliata
Bioenergetica – Alexander Lowen- Feltrinelli. Bioenergetica dolce – Eva Reich- Tecniche nuove. Integrazione ed espansione del corpo in bioenergetica- Manuale di esercizi pratici- Astrolabio. W. Reich, La funzione dell'orgasmo- SugarCo Edizioni
Vedi su internet le pubblicazioni di Guy Tonella sul rinnovamento dell'AB che molto spesso si ricollegano anche alle ricerche di John Bolwby Bibliografia di John Bolwby :
- Attaccamento e perdita. Vol. 1: L'Attaccamento alla madre Bowlby John, Bollati Boringhieri
- Attaccamento e rapporto di coppia. Il modello di Bowlby nell'interpretazione del ciclo di vita Carli Lucia, Cortina Raffaello
- La teoria dell'attaccamento. John Bowlby e la sua scuola Holmes Jeremy, Cortina Raffaello
Daniel Stern, Le prime relazioni sociali: il bambino e la madre. Sovera Multimedia. Gorge Downing – Il corpo e la parola - Astrolabio
|